Ciao a tutti! Oggi ti propongo un piatto semplice, buono, veloce ed economico: le uova con patate! Preparerò questo piatto con i prodotti biologici del mio orto! Amo particolarmente questo piatto perché mi ricorda la mia infanzia quando lo preparava mia nonna: usava sempre come materia prima le patate e le uova e alternava, a seconda della stagione, nuove verdure. Spero che questo piatto semplice ti piaccia, grazie e alla prossima ricetta! ❤

Ingredienti
600 g di patate biologiche
1 peperone medio
1 cipolla
20 pomodorini ciliegini
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
basilico fresco a piacere
6 uova biologiche
sale quanto basta
pepe a piacere
Preparazione:
Sbuccio le patate, le lavo bene e le taglio a pezzetti abbastanza sottili. Taglio il peperone a pezzetti, i pomodorini in 4 parti e trito la cipolla.
Metto l'olio nella casseruola, aggiungo la cipolla e la faccio andare per 2 minuti. Poi metto le patate, vado a salare, aggiungo pepe a piacere, mescolo e copro con il coperchio, lascio cuocere per 5 minuti. Trascorsi 5 minuti aggiungo qualche cucchiaio d'acqua, copro nuovamente con il coperchio e lascio cuocere per altri 5 minuti.
A questo punto metto il peperone e i pomodorini, ci spezzetto il basilico fresco e aggiungo un bicchiere d'acqua o del brodo vegetale. Copro con il coperchio e faccio cuocere per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, a fuoco basso. I tempi di cottura, ovviamente, sono indicativi, molto dipende dalla qualità delle patate. Trascorso il tempo di cottura, assaggio per valutare la sapidità e, se necessario aggiusto di sale e pepe.
Adesso posso aggiungere le uova. Io le apro sempre in un contenitore per 2 motivi: il primo, per controllare che l'uovo sia perfetto, il secondo, per evitare che durante l'apertura dell'uovo possano cadere dei gusci nella pietanza.
Con un cucchiaio, mi faccio spazio, formando un'apertura con il cucchiaio e ci verso l'uovo. In tal modo non si romperà ed avrà una forma perfetta. Procedo in questo modo fino a metterli tutti. Vado a salare le uova e adesso la cottura è soggettiva: puoi cuocerlo secondo i tuoi gusti personali. Se le preferisci più fluide, non mettere il coperchio durante la cottura, mentre se le vuoi più cotte puoi coprirle.
Una volta pronte le sistemo in queste deliziose ciotoline con due crostini di pane, un filo d'olio extravergine di oliva, immancabile nei miei piatti e del basilico per dare colore! Buon appetito!
di seguito la video ricetta
Commenti
Posta un commento
Commento