Salve a tutti, oggi ti propongo dei dolcetti facili per le feste, senza strumenti, basta usare le mani e la tua fantasia per dargli forme e sapori diversi con la frutta candita! Sono le paste di mandorla, dolcetti senza glutine (assicurati se sei celiaco che anche lo zucchero a velo sia gluten free). Spero che la ricetta ti piaccia, a presto! ❤
Ingredienti per circa 39 biscotti
300 g di farina di mandorle
125 g di zucchero semolato
125 g di zucchero a velo vanigliato (se non fosse vanigliato aggiungi dell'estratto di vaniglia)
qualche goccia di aroma di mandorla
75 g di albume (2 albumi di uova medie) la quantità può variare per la percentuale di umidità della farina
Per decorare:
frutta candita a piacere
crema di pistacchio
zucchero a velo q.b
mandorle in lamelle q.b
Preparazione:
Metti la farina di mandorle in una terrina con lo zucchero semolato e lo zucchero a velo e mescola bene le polveri.
Adesso metti l'aroma di mandorla nell'albume e batti brevemente con la forchetta. Aggiungi l'albume piano piano, può volerci più o meno albume, dipende dall'umidità delle mandorle. Impasta bene con le mani e ottieni un composto compatto. Sistemalo nella pellicola alimentare e fallo riposare in frigorifero perlomeno per 2 ore.
Trascorso il tempo necessario dividi l'impasto in pezzetti di 15 g ciascuno e forma delle palline. Falle roteare alcune nello zucchero a velo, mentre altre nelle mandorle. Per far sì che aderiscano bene le mandorle bagna la pallina nell'albume. Adesso pratica un foro al centro di ogni pallina e inserisci la frutta candita a piacere. Alcune palline allungale formando dei bastoncini, inserisci la scorza di arancia all'interno e passale nelle mandorle. Mentre altri, sempre con la stessa forma allungata passali prima nello zucchero a velo e poi premici al centro l'arancia candita. Puoi davvero sbizzarrirti con forme e gusti che preferisci.
Sistema i biscotti sulla teglia da forno e inforna nel forno già caldo statico a 180° per 12/15 minuti o fino a doratura desiderata. Una volta cotti lasciali freddare completamente nella teglia, per evitare che si possano rompere. Poi sistemali su un vassoio di portata. Si conservano ben chiusi anche per 1 settimana!
di seguito la video ricetta
Commenti
Posta un commento
Commento