Ciao a tutti, oggi vi propongo un piatto semplice ed economico con degli asparagi selvatici raccolti nel mio podere di famiglia.
Vediamo di seguito come prepararlo.
Ingredienti per circa 6 persone:
Per il brodo vegetale:
- 1,5 l di acqua
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 mazzetto di gambi di asparagi
- sale q.b
Per il risotto:
- 500 gr di riso carnaroli biologico
- 400 gr di asparagi selvatici da pulire
- 5 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
- 1 cipolla bianca (o 2 scalogni)
- sale q.b
- pepe macinato a piacere
- mezzo bicchiere di vino bianco
- una noce di burro
- 3/4 cucchiai di parmigiano reggiano
Procedimento:
Di seguito la videoricetta:
Vediamo di seguito come prepararlo.
Ingredienti per circa 6 persone:
Per il brodo vegetale:
- 1,5 l di acqua
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 mazzetto di gambi di asparagi
- sale q.b
Per il risotto:
- 500 gr di riso carnaroli biologico
- 400 gr di asparagi selvatici da pulire
- 5 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
- 1 cipolla bianca (o 2 scalogni)
- sale q.b
- pepe macinato a piacere
- mezzo bicchiere di vino bianco
- una noce di burro
- 3/4 cucchiai di parmigiano reggiano
Procedimento:
- Preparo il brodo vegetale: metto in una pentola d'acqua le verdure, porto sul fuoco e aspetto il momento del bollore.
- Nel frattempo, pulisco gli asparagi. Prendo la parte tenera, spezzandoli con le mani. Li lavo bene e metto un mazzetto di gambi nel brodo per insaporirlo. Dal momento del bollore, lascio cuocere per 30 min a fiamma bassa.
- Trito finemente una cipolla, poi spezzo gli asparagi in pezzetti lunghi circa 2 cm.
- Metto una padella sul fuoco con l'olio extra-vergine di oliva, ci metto la cipolla e la faccio andare per un paio di minuti. Aggiungo gli asparagi, vado a salare, metto del pepe a piacere e un ramaiolo di brodo. Faccio andare per 5 min.
- Metto il riso e lo faccio tostare per qualche minuto, mescolando, fino a quando non sarà traslucido. Poi lo sfumo con mezzo bicchiere di vino bianco e lo faccio evaporare.
- Adesso ci verso il brodo vegetale piano piano e porto a cottura il riso, sempre mescolando. Assaggio la sapidità e testo la cottura.
- Una volta pronto aggiungo, fuori dalla fiamma, una noce di burro e del parmigiano reggiano. Mescolo bene, facendo mantecare il tutto.
- Impiatto con qualche scaglia di parmigiano e posso servire. Buon appetito!
Di seguito la videoricetta:
Commenti
Posta un commento
Commento