Zeppole di San Giuseppe

Ciao a tutti, oggi vi propongo le Zeppole di San Giuseppe con crema pasticcera e amarene come vuole la tradizione.
La pasta bignè risulta vuota all'interno e leggera e la crema pasticcera vellutata e setosa all'aroma di vaniglia e limone vi farà fare il bis! Vediamo di seguito come prepararle insieme 
RICETTA DELLA MIA CREMA PASTICCERA QUI: 
https://youtu.be/rkWtYkBhaA0 
 Ingredienti per 16 zeppole diametro 6 cm:

Per la pasta bignè:

-200 gr di acqua
-150 gr di farina 0
-100 gr di burro
-5 gr di zucchero
-3 gr di sale
-200 gr di uova (circa 4 uova medie )

Ingredienti crema pasticcera:

-500 gr di latte fresco intero
 -4 tuorli biologici a pasta gialla
 -120 gr di zucchero 
-40 gr di amido di mais 
-1 cucchiaino di estratto di vaniglia 
-scorzetta di limone non trattato biologico

per decorare:

-16 amarene sciroppate
-zucchero a velo q.b


 Procedimento:

  1. dopo aver preparato la mia crema pasticcera, la copro con pellicola e lascio freddare
  2. preparo la pasta bignè per le zeppole: metto in un pentolino l'acqua, il sale, lo zucchero e il burro. Porto sul fuoco e aspetto che l'acqua bolla, aggiungo la farina tutta insieme e mescolo, il composto si dovrà compattare e staccare dalle pareti del pentolino, si formerà anche una patina sul fondo del pentolino
  3. metto il composto in una terrina e lo lascio intiepidire, in seguito aggiungo le uova, una alla volta mescolando con un mestolo di legno, aggiungerò il successivo quando il precedente si sarà assorbito
  4. metto la pasta bignè in una sac a poche con beccuccio a stella e sporco negli angoli una teglia con un po' di impasto per far aderire la carta da forno
  5. prendo uno stampino o un bicchiere rotondo del diametro di 6 cm e lo sporco con un po' di pasta bignè, in seguito lo adagio sulla carta da forno realizzando dei cerchi guida per le zeppole
  6. formo le zeppole facendo due giri di pasta bignè uno sopra l'altro e inforno, in forno già caldo statico a 200° per 15 minuti. In seguito abbasso il forno a 180° per altri 12 minuti. Poi spengo il forno e metto un mestolo a contrasto con lo sportello per tenerlo socchiuso e far uscire il vapore, in tal modo le zeppole si asciugheranno bene, le lascio nel forno spento per 15 minuti 
  7. tolgo le zeppole dal forno e le lascio freddare completamente. Metto la crema pasticcera in una sac a poche con beccuccio a stella e le farcisco nel bordo interno della zeppola finendo con un ciuffetto di crema, metto l'amarena al centro della zeppola sulla crema e spolverizzo con zucchero a velo! Buon appetito e auguri a tutti i papà

 di seguito la video ricetta: 




Commenti

  1. Ciao Carla, ieri ho fatto le tue zeppole, ma ad un certo punto della cottura in forno son dovuta passare dalla modalità statica alla ventilata e le zeppole sono cresciute molto bene, vuote dentro e buonissime. Le precedenti che avevo cotto in modalità statica non sono venute così alte e vuote come le seconde. Come mai? Premetto che io mi trovo molto bene con il forno ventilato...ah dimenticavo.. a Natale ho fatto il tuo panettone ad impasto unico...cosa dire le persone non credevano che l'avessi fatto in casa per quanto è venuto buono, perfettamente cotto ed alveolato, propio come dici tu. Comunque vivissimi complimenti per la tua passione che incrementa la mia che è già incontenibile!!!! Baci, Silvia da Roma

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Silvia, dipende dalla cottura del forno, io do indicazioni usando come punto di riferimento il mio forno, ma ogni forno ha cotture leggermente diverse. Se ti trovi bene con la modalità ventilata va benissimo. Sono davvero contenta che il panettone ad impasto unico ti sia piaciuto, sono soddisfazioni. Ti abbraccio, grazie di cuore.

      Elimina
  2. Ciao,oggi vorrei fare le zeppole...ma io a disposizione solo la farina 00...può andare bene lo stesso?
    Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Commento