Salve a tutti, oggi vi propongo un danubio che i miei figli adorano, un danubio con polpette!
Preparo l'impasto del danubio con dell'olio extravergine di oliva biologico, io uso il mio; e durante il tempo della lievitazione preparo e cuocio le polpettine da inserire all'interno dell'impasto, con mozzarella e un po' di passato di pomodoro.
Il risultato sarà un danubio super soffice e appetitoso da mangiare, ma vediamo come preparlo.
Ingredienti per l'impasto:
-470 gr di farina 0
-200 gr di latte
-80 gr di olio extravergine di oliva
-1 uovo
-15 gr di zucchero
-10 gr di sale
-6 gr di lievito di birra fresco (2 gr secco)
Ingredienti per le polpette:
-300 gr di carne macinata di vitellone di prima qualità
-1 spicchio d'aglio
-prezzemolo q.b
-paprika a piacere
-sale e pepe q.b
-20 gr di pan grattato
-25 gr di parmigiano reggiano
Per farcire:
-50 gr di passato di pomodoro
-200 gr di mozzarella
Per decorare:
-1 tuorlo e 2 cucchiai di latte
-semi di sesamo a piacere
Procedimento:
di seguito la video ricetta
Preparo l'impasto del danubio con dell'olio extravergine di oliva biologico, io uso il mio; e durante il tempo della lievitazione preparo e cuocio le polpettine da inserire all'interno dell'impasto, con mozzarella e un po' di passato di pomodoro.
Il risultato sarà un danubio super soffice e appetitoso da mangiare, ma vediamo come preparlo.
Ingredienti per l'impasto:
-470 gr di farina 0
-200 gr di latte
-80 gr di olio extravergine di oliva
-1 uovo
-15 gr di zucchero
-10 gr di sale
-6 gr di lievito di birra fresco (2 gr secco)
Ingredienti per le polpette:
-300 gr di carne macinata di vitellone di prima qualità
-1 spicchio d'aglio
-prezzemolo q.b
-paprika a piacere
-sale e pepe q.b
-20 gr di pan grattato
-25 gr di parmigiano reggiano
Per farcire:
-50 gr di passato di pomodoro
-200 gr di mozzarella
Per decorare:
-1 tuorlo e 2 cucchiai di latte
-semi di sesamo a piacere
Procedimento:
- in una terrina metto il latte tiepido, aggiungo lo zucchero ed il lievito, mescolo bene
- verso l'olio EVO e l'uovo, sbatto il tutto con la forchetta
- inserisco la farina setacciandola e di seguito il sale, impasto il tutto prima col mestolo poi con le mani sul piano di lavoro per 5 minuti, metto il panetto in una terrina unta con olio, la ungo anche sopra, copro con pellicola e faccio lievitare fino al raddoppio del volume, nel forno spento con la luce accesa, ma se voglio anticipare i tempi di lievitazione, nel forno preriscaldato a 28°
- nel frattempo preparo le polpette: metto il macinato in una terrina, aggiungo il prezzemolo, l'aglio, la paprika, sale e pepe, parmigiano, pan grattato e 1 uovo. Impasto bene il tutto facendo integrare tutti gli ingredienti
- formo le polpette facendo roteare l'impasto sul palmo della mano, poi le schiaccio formando dei dischetti
- le cuocio in una padella unta con olio evo da entrambi i lati per 3-4 minuti, in seguito le trasferisco su carta assorbente
- lascio cadere l'impasto lievitato sul piano di lavoro, lo schiaccio leggermente e lo taglio in 20 pezzetti del peso di circa 40 gr ciascuno, faccio roteare l'impasto sul piano di lavoro formando delle palline, le dispongo su un canovaccio pulito e le lascio rilassare per 30 minuti, così le stenderò meglio
- stendo le palline col matterello formando dei dischi del diametro di 10 cm, li allargo allineati sul piano di lavoro
- sporco ogni disco con la punta di un cucchiaino di passato di pomodoro, ci metto 1 cucchiaino di mozzarella tritata finemente e ci adagio la polpetta
- trasferisco il disco sul palmo della mano, aggiungo ancora mozzarella e sigillo bene i bordi chiudendo a fagottino
- metto tutti i fagottini realizzati sulla teglia da forno rivestita da carta forno, allineati e distanziati un paio di centimetri, li copro con pellicola alimentare e metto nel forno a lievitare fino al raddoppio del volume
- a lievitazione avvenuta spennello il danubio polpetta con tuorlo e latte e ci lascio cadere tanti semini di sesamo, se si dovessero formare delle piccole crepe sul danubio non preoccupatevi
- posso infornare in forno calso statico a 180° per 25 minuti, una volta pronto posso servire subito caldo! Buon appetito
di seguito la video ricetta
Commenti
Posta un commento
Commento