Salve a tutti, oggi vi propongo la pasta con le melanzane, come la faceva mia nonna, un piatto dai sapori genuini e mediterranei che adoro, anche perchè mi ricorda i profumi e sapori la mia infanzia, quando era solita prepararla mia nonna! Vediamo di seguito come preparare questo piatto!
Ingredienti per 5 persone:
-500 gr di fusilloni trafilati al bronzo
-800 gr di passato di pomodoro fresco
-400 gr di melanzane
-basilico fresco q.b
-sale q.b
-ricotta salata a piacere
-1 spicchio d'aglio
-2 cucchiai di olio extravergine per il sugo
-olio extravergine q.b per la frittura delle melanzane
Procedimento:
Ingredienti per 5 persone:
-500 gr di fusilloni trafilati al bronzo
-800 gr di passato di pomodoro fresco
-400 gr di melanzane
-basilico fresco q.b
-sale q.b
-ricotta salata a piacere
-1 spicchio d'aglio
-2 cucchiai di olio extravergine per il sugo
-olio extravergine q.b per la frittura delle melanzane
Procedimento:
- sbollento i pomodori freschi e li passo con il passatutto.
- taglio le melanzane a metà per il verso della lunghezza, in seguito a fettine spesse mezzo centimetro. Le trasferisco in un colapasta a strati, metto un pizzico di sale, ci adagio del peso sopra, un piatto oppure una terrina e le lascio riposare per 30 minuti
- nel frattempo preparo il sugo: metto una padella sul fuoco con olio evo e uno spicchio d'aglio, in seguito metto il passato di pomodoro fresco preparato, aggiungo del basilico e vado a salare, faccio cuocere per 20 minuti
- trascorso il tempo necessario tolgo le melanzane dal colapasta e le asciugo bene con della carta assorbente
- metto una padella sul fuoco con abbondante olio evo e le friggo facendole dorare (se volete un piatto più leggero, potete grigliarle) appena fritte le trasferisco in un colino e in seguito su carta assorbente, metto via qualche fettina di melanzana per decorare il piatto
- metto le melanzane fritte nel sugo di pomodoro, tolgo l'aglio e faccio cuocere per 5 minuti
- cuocio la pasta in abbondante acqua salata, la pasta dovrà essere al dente, quindi la cuocio un paio di minuti in meno, rispetto alla cottura consigliata sulla confezione
- trasferisco la pasta nel sugo e mescolo bene il tutto!
- adesso posso servire la pasta con abbondante ricotta salata grattugiata, due fettine di melanzane per decorare il piatto e basilico fresco! Buon appetito!
di seguito la video ricetta..........
Ciao Carla,
RispondiEliminaquesto primo piatto è, meritatamente, una leggenda della cucina siciliana, sempre attuale e gradito:-)