ciao a tutti, oggi vi propongo una crostata deliziosa con curd al limone e meringa italiana, il curd al limone è una crema anglosassone senza latte, che loro accompagnano con ogni tipo di dessert...mentre la meringa italiana è una meringa di albumi pastorizzati con sciroppo di zucchero a 121°...vediamo come procedere per preparare questa crostata
Procedimento:
Procedimento:
- preparo la frolla: metto la farina in una terrina col sale e mescolo, aggiungo il burro freddo a pezzetti e lo schiaccio con una forchetta fino ad ottenere un composto sabbioso, aggiungo l'uovo e l'estratto di vaniglia, impasto fino a compattare la frolla, la metto sul piano di lavoro senza lavorarla ulteriormente e la copro con pellicola. Metto in frigorifero a riposare per 1 ora
- preparo il curd al limone: grattugio la scorza di 2 limoni, solo la parte gialla, li spremo e prendo anche il succo andandolo a filtrare
- metto le uova e i tuorli in una terrina, aggiungo metà dello zucchero e mescolo, aggiungo l'amido di mais e continuo a mescolare accertandomi che non vi siano grumi
- metto un pentolino sul fuoco con il burro e lo zucchero facendolo sciogliere, aggiungo il succo e la scorza di limone e porto a sfiorare il bollore, metto il composto con le uova e mescolo fino a quando la crema non si sarà addensata, la lascio freddare in una terrina
- prendo la frolla dal frigorifero e la stendo dello spessore di circa mezzo centimetro, la metto in una tortiera per crostate del diametro di 24 cm imburrata e infarinata oppure rivestita di carta forno, ci distribuisco un foglio di carta forno sopra e del peso, o del riso oppure dei fagioli secchi, procedo con la cottura alla cieca in forno caldo statico a 180° per 25 minuti
- finita la cottura tolgo la carta forno col riso e procedo la cottura per altri 10 minuti per far asciugare bene la base...una volta tiepida, posso distribuirci la crema al limone...e metto in frigorifero
- preparo la meringa italiana: metto l'acqua con metà zucchero sulfuoco e porto a bollore, misuro la temperatura con un termometro da cucina, quando arriverà a 110° inizio a montare gli albumi, a metà montatura inserisco l'altra metà di zucchero piano piano continuando a montare, appena lo sciroppo di zucchero sarà arrivato a 121° lo verso negli albumi, subito la prima metà e la seconda parte a filo, sempre con la planetaria in azione, procedo fino a raffreddamento completo della meringa
- a questo punto posso decorare la crostata, metto la meringa in una sac a poche con beccuccio stellato e realizzo dei cerchi concentrici su tutta la crostata, ma potete fare la decorazione che preferite
- a questo punto prendo un cannello e fiammeggio la meringa, se non avete il cannello mettete in forno, modalità grill per 10 minuti...buon appetito! Di seguito la video ricetta.........
Commenti
Posta un commento
Commento