ciao a tutti, oggi vi propongo un dolce tipico pasquale, si tratta della pastiera napoletana, un esplosione di profumi e sapori. Questa torta si gusta fredda, possibilmente dopo un paio di giorni, volendo si possono omettere anche i canditi, anche se la vera pastiera li prevede...vediamo come procedere...
Procedimento:
Procedimento:
- preparo la frolla: metto la farina con il burro freddo in un contenitore, schiaccio il burro con la forchetta ottenendo un composto sabbioso
- aggiungo il sale, la scorza di limone lo zucchero, un uovo e un tuorlo ed impasto il tutto velocemente per non far riscaldare troppo il burro, formo un panetto, copro con pellicola trasparente e faccio riposare in frigorifero per 1 ora
- preparo il grano: metto il grano cotto in un pentolino col latte, aggiungo un pizzico di sale, la scorzetta di limone, lo zucchero e il burro, faccio cuocere a fuoco dolce, mescolando, dal momento del bollore per dieci minuti, in seguito tolgo la scorzetta e lo metto a freddare in un contenitore
- preparo la crema: metto la ricotta in un contenitore, aggiungo lo zucchero, l'estratto di vaniglia, la scorza di arancia e limone, la fialetta di fiori di arancio, la fialetta di millefiori, la cannella e inizio a lavorare la ricotta con uno sbattitore elettrico, aggiungo le uova, una alla volta continuando a mescolare, il grano cotto che nel frattempo si è freddato, infine aggiungo il cedro e l'arancia candita tagliata a cubetti
- preparo la base della pastiera con la frolla: prendo la frolla dal frigorifero e la stendo col matterello dello spessore di circa mezzo centimetro
- imburro ed infarino una tortiera di alluminio del diametro di 22 centimetri e ci dispongo la frolla livellando i bordi, buco la frolla con una forchetta e ci verso la crema fino al bordo
- preparo le strisce con la frolla avanzata e le dispongo sulla pastiera, formando dei rombi ampi
- metto in forno caldo statico a 170° per 1 ora e 15 minuti, la pastiera sarà cotta quando assumerà un bel colore ambrato, color oro.
- a cottura ultimata la pastiera sarà gonfia, spengo il forno e la lascio freddare nel forno semi aperto, il giorno successivo si sarà sgonfiata e risulterà ben compatta, meglio farla riposare un paio di giorni prima di mangiarla, per accentuare gli aromi...ma è un dolce irresistibile, sarà difficile non cedere alla tentazione...spolverizzate con un po' di zucchero a velo...buon appetito
di seguito la video ricetta....
Commenti
Posta un commento
Commento