Oggi su richiesta di Tatiana, vi propongo lo strudel di mele, un dolce molto utilizzato nel Trentino.
Si utilizza per la sfoglia un impasto particolare, ma se volete diminuire i tempi di preparazione, potete utilizzare anche la pasta sfoglia acquistata.
Si utilizza per la sfoglia un impasto particolare, ma se volete diminuire i tempi di preparazione, potete utilizzare anche la pasta sfoglia acquistata.
Procedimento:
- verso in una ciotola la farina, l'uovo l'acqua tiepida, il burro fuso e il succo di limone.
- lavoro bene il composto fino ad ottenere un composto liscio, lo copro con la pellicola trasparente e lo lascio riposare in frigorifero per circa 15 minuti
- mentre l'impasto riposa vado a tagliare le mele a dadini e ci unisco i pinoli e l'uvetta, in seguito i biscotti sbriciolati, la cannella, la scorza di limone e la marmellata di albicocche, mescolo il tutto
- stendo sul piano di lavoro un canovaccio pulito ed infarinato e stendo il panetto di pasta sottile, dello spessore di circa 3 mm, si deve intravedere il disegno del canovaccio dalla sfoglia e bagno i bordi della sfoglia con del latte
- verso il composto di mele all'interno e aiutandomi con il canovaccio lo vado ad arrotolare, faccio delle piccole incisioni trasversali sul dolce, per evitare che gonfi durante la cottura e vado a chiudere i bordi girandoli verso il basso
- metto lo strudel sulla teglia da forno rivestita di carta forno e lo spennello con del latte oppure con del burro fuso, anche durante la cottura ad intervalli di 20 minuti. Metto in forno caldo a 170° per 45 minuti
- a cottura ultimata spolverizzo con abbondante zucchero a velo
di seguito la video ricetta......
Complimenti per la sfoglia "vera"!
RispondiEliminaIo non ci ho mai provato e anche il mio ripieno è più semplice.
Proverò volentieri il tuo alla prima occasione:-)
Fata Confetto