Oggi vi vado a realizzare la ricetta della zuppa inglese rivisitata....a forma di torta!
Andrò a preparare due dischi di pasta frolla, con un ripieno di crema pasticcera e savoiardi inzuppati nel caffè, oppure nell'alchermes, vediamo di seguito il procedimento per realizzarla.
Procedimento:
preparo la crema pasticcera, andando a spumare i tuorli con lo zucchero, aggiungo la farina e qualche cucchiaio di latte dei 500 ml, mescolo bene il composto assicurandomi che non ci siano grumi, adesso metto il latte sul fuoco con la vanillina e la scorza di limone e appena sfiora l'ebollizione, aggiungo il composto con le uova, mescolo fino a quando la crema non si sarà addensata, la metto in un contenitore e la faccio freddare.
prendo la pasta frolla dal frigorifero e vado a formare due dischi, uno più grande dell'altro, quello che utilizzerò per la base lo farò più grande rispetto a quello della copertura.
prendo una tortiera del diametro di 22 cm e vi adagio il primo disco di frolla andandolo a bucherellare con i rebbi di una forchetta, dopo di chè ci vado a distribuire la crema pasticcera.
è arrivato il momento di inzuppare i savoiardi nel caffè e di disporli sulla crema pasticcera, ben allineati, fatto ciò, vado a coprire la torta con l'altro disco di pasta frolla, andando a sigillare bene i bordi; metto a cuocere in forno caldo a 180° per 40-45 minuti.
una volta che la torta sarà cotta la lascio freddare bene a temperatura ambiente, poi nel frigorifero per due ore circa, appena sarà fredda la vado a capovolgere su un vassoio e a spolverizzare con del cacao amaro, mente se avete bagnato i savoiardi nell'alchermes, spolverizzate con dello zucchero a velo! Buon appetito :-D
Andrò a preparare due dischi di pasta frolla, con un ripieno di crema pasticcera e savoiardi inzuppati nel caffè, oppure nell'alchermes, vediamo di seguito il procedimento per realizzarla.
Procedimento:
- Preparo la pasta frolla mettendo la farina nella spianatoia oppure nell'impastatrice, aggiungo un pizzico di sale, la scorza di limone, lo zucchero e il lievito, mescolo tutti gli ingredienti e comincio ad inserire il burro a pezzetti, fino ad ottenere un composto sabbioso, adesso posso aggiungere un uovo ed un tuorlo, lavoro gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto, che andrò ad avvolgere nella pellicola trasparente e a riporre in frigorifero perlomeno per trenta minuti.
di seguito, la video ricetta.....
Commenti
Posta un commento
Commento