Oggi vi propongo un dolce tipico del carnevale, le Castagnole, aggiungerò all'impasto della ricotta per renderle ancora più soffici, davvero irresistibili...una, tirerà l'altra.
L'impasto è semplicissimo da realizzare, si prepara in pochi minuti!!
- 200 gr di ricotta
- 240 gr di farina
- 2 uova
- 100 gr di zucchero
- vanillina
- scorza di limone
- mezza bustina di lievito per dolci
inoltre occorrerà dell'olio di semi per friggere e dello zucchero a velo
Procedimento:
- lavoro la ricotta con lo zucchero, aggiungo le uova, la scorza di limone e la vanillina, comincio ad inserire la farina con il lievito, amalgamo bene tutti gli ingredienti....ed il composto è pronto!
- metto l'olio di semi in un contenitore abbastanza profondo, e quando avrà raggiunto la temperatura comincio a creare con due cucchiaini delle palline di impasto che lascerò cadere nell'olio. Andrò a realizzare le palline con mezzo cucchiaino di impasto, e terrò la fiamma del fuoco al minimo per dar modo alle castagnole di cuocere bene anche all'interno. Appena saranno dorate e si formeranno delle piccole crepe sulla loro superficie e inizieranno a galleggiare in tutte le direzioni, le tolgo e le adagio su della carta assorbente, per togliere gli eventuali eccessi di olio. Le metto in un vassoio e spolverizzo con dello zucchero a velo, buon appetito!
di seguito, la video ricetta............
Buona sera , ho voluto provare la ricetta delle castagnole ma mia sfortuna qualcosa non è andato per il verso giusto e mi sono uscite gommose .
RispondiEliminaPremetto che ho sostituito la farina 00 con la manitoba e lo zucchero con lo zucchero di canna ma per il resto idem come da ricetta.
Purtroppo il risultato e stato deludente ,il mio ricordo delle castagnole è friabile ma queste secondo altre ricette manca di qualcosa .
Ringrazio e spero possiate darmi motivo per cui mi sono uscite gommose.
Distinti saluti Alberto Valenti
ciao Alberto, come hai detto già tu, hai seguito la ricetta, ma hai sostituito degli ingredienti, solitamente per questo tipo di fritture si utilizza una farina debole, come la 00, la manitoba si predilige per i lievitati. Probabilmente è stata la farina a renderle gommose. Un caro saluto, Carla :-D
RispondiEliminaLeggo ora la tua risposta e ti ringrazio !!! non facendo molti dolci questa non la sapevo , comunque ho notato che molti scrivono farina senza indicarne la tipologia e per un profano come me si può interpretare male a meno che non si specifichi la tipologia di farina " riso , grano saraceno o altro " .comunque grazie della spiegazione
Elimina