Torta delizia alle mandorle

ciao a tutti, oggi su richiesta di Rosa, alla quale mando un bacione enorme, vi preparo la torta delizia alle mandorle. E' una torta molto nota nel panorama della pasticceria italiana, ricordo che da bambina vedevo sempre nelle vetrine delle pasticcerie, queste torte invitanti tirate a lucido! Direi che è una torta abbastanza semplice da fare, dobbiamo fare solo un po' di attenzione alla consistenza dell'impasto delizia, affinchè l'intreccio venga presentabile anche dopo la cottura. Vediamo gli ingredienti e le fasi di preparazione....



Procedimento:


  1. preparo il pan di spagna: vado a spumare bene le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro denso, aggiungo la farina  setacciata piano piano, la vanillina ed il pizzico di sale e vado a mescolare con dei movimenti delicati dal basso verso l'alto. Verso il composto in una tortiera imburrata e rivestita con della carta forno. Metto in forno caldo statico a 180° per circa 35 minuti
  2. preparo la pasta delizia: metto le mandorle pelate in un mixer con lo zucchero e le vado a tritare finemente. aggiungo l'aroma di mandorla amara e due uova intere.
  3. preparo la bagna al maraschino: metto l'acqua con lo zucchero sul fuoco e la faccio bollire, vado a spegnere quando si saranno formate delle bollicine biancastre sopra. Lascio freddare ci aggiungo il maraschino
  4. Taglio il pan di spagna, lo adagio su una base rigida e lo inzuppo con la bagna, aggiungo la marmellata di albicocche e vado a coprire con l'altra base. Bagno anche la base superiore del pan di spagna e ci spalmo uno strato di marmellata (facoltativo) 
  5. adesso metto la pasta delizia in una sac a poc di tela, quelle usa e getta si rompono con quest'impasto, perchè troppo denso. Metto un beccuccio seghettato piatto e comincio a realizzare l'intreccio a canestro. Formo la prima striscia orizzontale sulla torta e in seguito delle strisce verticali distanziate tra loro come la grandezza del beccuccio della sac a poche. Procedo con la seconda striscia orizzontale e realizzo le strisce verticali dove ho lasciato lo spazio. Vedi video per meglio realizzare l'intreccio. Finito l'intreccio realizzo dlle anse su tutta la circonferenza della torta, la lascio riposare per circa 4 ore, ma è consigliabile anche 8 ore prima di andarla ad infornare in forno caldo statico a 180° per 15 minuti. Deve risultare dorata, non bruciata, ecco perchè preferisco infornare ad una temperatura più bassahttps://youtu.be/v5DVqDMsL9U
  6. La torta è finalmente pronta, la vado a coprire con un leggero strato di gelatina per torte, ho acquistato dela gelatina per torte che si spruzza direttamente, ed è davvero comodissima, ma se non la trovate usate la gelatina in polvere bollita nell'acqua, quella tradizionale che si usa per ricoprire le torte di frutta. La torta è deliziosa e si conserva per giorni, buon appetito!!
di seguito la video ricetta............





Commenti

  1. Buona sera. Grazie mille per questa ricetta, la cerco da quasi trent'anni ! La prima volta che sono venuta in Italia con miei genitori (sono francese, scusi per la grammatica e l'ortografia), ho assaggiato questa torta a Venezia. Si chiamava "petit four". Mi è piaciuta tanta che ho provato di farla a casa con "biscuit de Savoie", sciroppo con kirsch, marmellata di albicocche e pasta di mandorle. Era buona ma non esattamente la vera ricetta. Qualche anno fa, l'ho ancora trovata in Liguria. Ogni volta che la trovo, ne prendo ! Sono molto contenta perché oggi, grazie a Lei, potro' farla a Parigi . La ricetta è molto chiara, e con la video, possiamo vedere bene come fare la decorazione. Félicitations et encore merci. Sylvie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao carissima, il tuo italiano è perfetto, complimenti! Anche io adoro questa torta, ma è difficilissimo trovare le dosi giuste per realizzarla. Ho provato a farla un paio di volte prima di girare la video ricetta, volevo essere sicura che fosse una torta fattibile per tutti. Un bacione grandissimo, fammi sapere quando la farai, Carla :-D

      Elimina
  2. questa ricetta è per una torta di diametro?

    grazie

    sara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao Sara, tortiera diametro 22,
      controlla pure il video per chiarimenti...un bacio, Carla

      Elimina
  3. Per una tortiera da 26 cm come modifico le dosi? Nel video dice tortiera da 15 cm ma nel commento sopra consiglia tortiera da 22 cm...come mi regolo? Vorrei farla per il compleanno di mia madre. Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ciao cara, per una tortiera diametro 26, direi che puoi aumentare le dosi dell'80% oppure raddoppiarle.
      per il pan di spagna ho usato una tortiera diametro 15 cm...
      per adagiare la torta ho usato una base diametro 22 cm, la base dove adagerai il pan di spagna occorre più grande affinchè possa contenere la successiva decorazione con la pasta delizia. Fammi sapere se sono stata chiara, un bacio, a presto...Carla

      Elimina
  4. Si ok x la descrizione del procedimento ma io non riesco a leggere ricetta e dosi mi piacerebbe saperle ciao e complimenti

    RispondiElimina

Posta un commento

Commento